|
|
COSA METTERE NELLO ZAINO |
![]() |
Una escursione in genere è sempre
piacevole ma alle volte si ha bisogno di tante piccole cose possono
rendere la vostra uscita più sicura. Per alcuni, l’acquisto può essere rimandato, per altri accessori è importante che siano sempre presenti nello zaino. Occorre sempre ricordare che in un’escursione è ipotizzabile dover affrontare delle emergenze e avere l'attrezzatura adeguata consente di togliersi d’impaccio in situazioni a volte difficili. Per questo è consigliabile che nello zaino trovino posto una serie di accessori che si riveleranno molto utili al momento del bisogno. E cioè: |
|
|
|
ed inoltre:
Altri oggetti non indispensabili o da usare in condizioni particolari
|
|
Se l'escursione è di carattere Alpinisticodella seguente attrezzatura è necessario conoscerne il corretto uso |
|
|
|
Se l'escursione è di più giorni si puo' prevedere: |
|
|
|
Per un trekking impegnativo occorre considerare inoltre: |
|
Materiale per cucinare
Materiale per dormire
Accessori di igiene personale:
|
Il materiale sopra elencato rappresenta l'insieme dell'attrezzatura che normalmente ci si dovrebbe portare in un'escursione. I singoli elementi vanno ovviamente selezionati in base alla tipologia di uscita che si prevede di fare. L'esperienza rimane comunque la migliore consigliera per poter fare degli zaini completi e nello stesso tempo leggeri. E' infatti inutile riempirsi di materiale "perchè c'è ancora posto". Uno zaino per un trekking da più giorni non dovrebbe superare i 15 Kg di peso, mentre per un'escursione in giornata 6-7 Kg sono il limite.
La posizione dei singoli oggetti deve essere fatta partendo dal basso con i più pesanti o i meno utilizzati, risalendo con quelli più leggeri o di più frequente utilizzo. Nella patella, o tasche laterali, si deve posizionare il materiale più piccolo (vedi bussola, cartina, coltello, etc.) e una piccola scorta alimentare
![]() |